Skip to content
10 regole per proteggersi dal caldo
Chi Sono

Mi laureo in Medicina e Chirurgia il 15 luglio 2003 presso l’Università degli Studi di Torino con votazione di 110/110 lode e “Dignità di Stampa” ed una tesi “Studio dello svuotamento e della motilità gastrica mediante impedenziometria epigastrica bioelettrica in lattanti con coliche gassose”.

Dopo aver superato l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel 2003, mi iscrivo all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Torino dove sono attualmente iscritta dal 19/12/2003.

In data 03/06/2009 conseguo il Diploma di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita, Direttore Prof. P.A Tovo, con voto 70/70 e Lode ed una tesi: “Lactobacillus Reuteri DSM 17938 nelle coliche infantili: studio microbiologico prospettico randomizzato in doppio cieco mediante FISH”.

Dal 2009 al 2013 frequento il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche ed Oncologia Umana XXIV ciclo – sede Amministrativa Torino – con indirizzo in Pediatria Sperimentale e conseguo una tesi dal titolo: “Obestatina nel siero dei lattanti, delle nutrici e nel latte materno: correlazione con i parametri antropometrici e con il tipo di allattamento”.

Dal 1 luglio al 30 settembre 2009 svolgo la mia attività come titolare di una borsa di studio presso il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino diretto dal Dott. D. Farina.

Dal 1 ottobre 2009 al 15 marzo 2013 svolgo la mia attività come Dirigente Medico Pediatra c/o S.C. Pediatria e Neonatologia, A.S.L. To 1 Ospedale Martini.

Dal 18 marzo 2013 svolgo la mia attività come Pediatra di libera scelta a Torino.

Dal 2013 sono Tutor nella formazione dei Pediatri e dei Medici di Medicina Generale in collaborazione con le rispettive Scuole di Specializzazione.

Nel 2019 ha partecipato a Roma al 14^Corso Residenziale di Perfezionamento in Alimentazione in Età Pediatrica.

Sono membro del Consiglio direttivo SIP e del Consiglio direttivo SICuPP Regione Piemonte.

Lo Studio
Via Casalborgone 7 – 10132 – Torino
Orari Dello Studio

La dott.ssa riceve su appuntamento telefonando al numero 348 6600081 in orario ambulatoriale o al mattino dalle 8 alle 10 (seguendo eventualmente le indicazioni della segreteria telefonica).
Per reali urgenze telefonare sempre prima di recarsi in ambulatorio o annunciarsi alla segretaria all’arrivo in studio.
Per consultazioni telefoniche telefonare preferenzialmente al mattino tra le 8 e le 10.

Orario Invernale

(gennaio, febbraio, marzo, dicembre)

GIORNI ACCESSO SU PRENOTAZIONE
DALLE - ALLE
Lunedì 9:00 - 13:00
Martedì 9:00 - 13:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 9:00 - 13:00
Venerdì 12:30 - 16:30
Primavera – Autunno

(aprile, maggio, ottobre, novembre)

GIORNI ACCESSO SU PRENOTAZIONE
DALLE - ALLE
Lunedì 9:00 - 13:00
Martedì 9:00 - 13:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 9:00 - 13:00
Venerdì 13:00 - 16:00
Orario Estivo

(giugno, luglio, agosto, settembre)

GIORNI ACCESSO SU PRENOTAZIONE
DALLE - ALLE
Lunedì 9:00 - 13:00
Martedì 9:00 - 13:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 9:30 - 12:30
Venerdì 13:00 - 16:00
Consigli & Link Utili
PILLOLE DI PEDIATRIA
LINK UTILI

Malattie rare: www.orpha.net

Contatti

Indirizzo

Via Casalborgone 7
10132 – Torino

Email

info@pediatratorino.it

Telefono

348 6600081

Per richiedere informazioni compilate il modulo sottostante, sarete ricontattati nel minor tempo possibile.

    Confermo di aver preso visione e di sottoscrivere la Privacy Policy acconsentendo al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Dott.ssa Elisabetta Palumeri
    Via Casalborgone 7 - 10132 - Torino - +39 348 6600081 - info@pediatratorino.it
    Torna su